Polisportiva
ORIENTEERING
L' 8 gennaio 1989, in occasione del soggiorno in Val di Non, il gruppo podistico del Circolo G. Dozza è entrato in diretto contatto con una "nuova" disciplina sportiva fino a quel momento sconosciuta: era l' orienteering o corsa d'orientamento. Dopo la proiezione di un filmato su tale sport, partecipammo a Coredo ad una gara promozionale organizzata dalla FISO. Potemmo così toccare con mano quelle emozioni che questo sport racchiude. Fummo davvero entusiasti.
E allora perchè non provare a diffondere tale sport anche nella nostra città e nella nostra regione? Il presidente della sezione podismo Libero Merighi iniziò allora a prendere i primi contatti con alcuni insegnanti e presidi di scuole medie. Grazie alla validissima collaborazione dei professori Maurizio Sgarzi, Silvia Bargellini, Massimo Balboni e dell' atleta azzurro Dario Beltramba (campione italiano assoluto 1988) l'orienteering fece ben presto a diffondersi in tutta la città e non solo. Seguirono molte iniziative tra cui lezioni teorico-pratiche svoltesi ai Giardini Margherita di Bologna e al Parco Talon di Casalecchio di Reno.
Il Circolo Giuseppe Dozza fu la prima società emiliano-romagnola ad affiliarsi alla FISO, e grazie alla collaborazione delle altre società, che nel frattempo si erano affiliate alla FISO, si è arrivati all'organizzazione del 1° Trofeo Centro Storico città di Bologna il 14 ottobre 1990 che vide la presenza di 711 partecipanti, soprattutto bambini di scuole medie.
Il nostro gruppo orientistico è rimasto per alcuni anni "alle dipendenze" della sezione podismo del Circolo. Poi le gare sono iniziate ad aumentare, tanto da impegnarci ogni domenica; poi i nostri soci orientisti sono notevolmente aumentati...
Risale al 1° dicembre 1996 la nascita della sezione orientamento del Circolo Giuseppe Dozza, ufficializzata dalle recenti elezioni interne svoltesi nel dicembre 1997 che hanno visto l'elezione a presidente della sezione l'atleta Adelmo Brunelli. La Sezione si avvale anche di fondamentali atleti e attivisti quali Alessandro Brunelli, Luciano Nanni, Andrea Govoni, Dario D'Amico, Fabio Fiorini, Mauro Fizzoni, Gianluca Gobbi, Dino Vaccari.

Cod. FISO 0206
a cura di Alessandro Brunelli
